I Protagonisti

GIAN MATTEO BALDI
Ex Ceo Stella Wines, progetto vitienologico, tra i più innovativi ed interessanti. Al suo interno ha le due realtà agricole: Castello di Cigognola, nell’Oltrepò Pavese e Bentu Luna in Sardegna, di poco fuori la doc Mandrolisai.
A Wine Experience Oschiri, dalla sua esperienza di manager che ha spesso privilegiato strategie innovative fuori dai canoni classici del business del vino, ci regala un intervento dal titolo: “Fare impresa con un punto di vista diverso.”
ANDREA BALLERI
“L’Armonia di un cocktail e l’emozione di consigliare un ottimo vino sono musiche di sottofondo di ogni mio giorno che gratificano il tempo guadagnato ad imparare ancora di più e meglio , domani.”
Andrea Balleri è Capo Barman ABI Professional (Associazione Barmen Italiani) e Sommelier Professionista A.I.S. (Associazione Italiana Sommelier).
È Brand Ambassador di Contini 1898.
È stato Miglior Sommelier d’Italia nel 2013 e finalista per Miglior Sommelier del Mondo WSA.
A Wine Experience Oschiri parla di “Vernaccia, la sfida per il futuro.” ed è protagonista con Maura Danese dell’evento “Gemme di vino”.


GIOVANNI BIGOT
Agronomo ricercatore, consulente di alcune delle migliori cantine d’Italia. Amministratore unico della società Perleuve Srl dal 2012, con un Master in Lean Management.Ideatore dell’Indice Bigot, l’indice del potenziale qualitativo del vigneto. È giocatore di rugby e ha messo la sua esperienza nello sport – tenacia, passione, forza – al servizio della sua squadra professionale.
Ha creato l’applicazione per smartphone “4GRAPES” specifica per il monitoraggio intelligente del vigneto.
A Wine Experience Oschiri, il suo intervento è “L’uomo al centro del vigneto per affrontare i cambiamenti.”
IVAN BOMBIERI
Lo Chef Ivan Bombieri, veneto di Verona, innamorato della Sardegna, avrà il compito di accompagnare le degustazioni verticali con la sua proposta gastronomica.
Si prenderà anche cura degli ospiti con la freschezza e l’originalità della sua cucina d’autore, nella pausa durante i lavori dell’evento.
Si è formato dapprima nella sua città natale, per poi spostarsi a Selva di Val Gardena e successivamente in Svizzera con lo chef Andrea Migliaccio che l’ha voluto con sé anche ad Anacapri, a Milano e a Bodrum, in Turchia.
Infine, il ristorante La Taverna a Colloredo di Monte Albano, dove ha ottenuto la conferma della stella Michelin nelle guide 2019, 2020 e 2021.


ALESSANDRO BRIZI
Alessandro Brizi è giornalista e direttore delle riviste Facile con Gusto e Vino e Arte che passione Magazine. Caporedattore della rivista L’Assaggiatore, organo ufficiale dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino (ONAV) e, dal 1999, docente per le più importanti associazioni della sommellerie italiana. È curatore regionale delle guide enologiche Vinibuoni d’Italia del Touring Club (responsabile per le regioni Veneto, Emilia-Romagna e Puglia) e della Guida Essenziale ai vini d’Italia di Doctor Wine.
Il suo intervento a Wine Experience Oschiri ha per titolo: “La protoviticoltura in Sardegna quale centro secondario di domesticazione della vite nel Mediterraneo.”
CLAUDIO CARRETTA
Claudio Carretta, Amministratore Delegato di Sumitomo Chemical Italia dal 2020, è nato ad Alba, ha vissuto a Parma, si è laureato a Bologna in Scienze Agrarie e vive e lavora a Milano dal 1995. Dopo un esordio lavorativo presso l’Unione Agricoltori di Parma ha lavorato per Monsanto Italia, Merck Sharp & Dohme, Syngenta Seeds ricoprendo funzioni di sempre maggiore responsabilità.
Dal 2004 lavora per Sumitomo Chemical.
Sposato, con due figli, ama leggere, fare fotografie e viaggiare in moto. È Assaggiatore ONAV dal 2007.
Il suo intervento al Wine Experience Oschiri è: “La ricerca chimica per uno sviluppo sostenibile.”


GIUSEPPE CARRUS
Giornalista specializzato in articoli su marketing territoriale del settore agro-alimentare e sul sistema dei disciplinari legati alle denominazioni DOC, DOP, DOCG, IGT e SGT.
È Curatore della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso e giornalista per le testate del Gruppo. È anche docente in analisi sensoriale, comunicazione dell’enogastronomia e storia e cultura dell’enologia presso ONAV, FISAR, Gambero Rosso Accademy, Accademia Casa Puddu.
È conosciuto anche per essere il Direttore di Cucina.eat e Panino.eat a Cagliari.
È affidata a lui la conduzione dell’evento.
ROBERTO CARTA
Padrone di casa dell’evento in quanto Sindaco di Oschiri.
Darà il saluto agli ospiti e aprirà ufficialmente la manifestazione Wine Experience Oschiri.


VASCO CIUTI
Ingegnere, nato a Sassari, vive a Cagliari.
È Maestro assaggiatore dell’ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori del Vino), di cui è Consigliere nazionale e Delegato per la provincia di Cagliari a partire dal 2016.
È docente abilitato per le lezioni del corso ONAV di 1° e 2° livello.
A Wine Experience Oschiri presenta un intervento dal titolo “Il suolo fonte di vita.”
MAURA DANESE
Laureata con lode in Economia Manageriale, ha successivamente ottenuto un Graduate Gemologist G.I.A. presso il Gemological Institute of America di Firenze.
È stata Presidente dell'”Associazione Orafi Dettaglianti Confcommercio Provincia di Cagliari”.
A Wine Experience Oschiri conduce, insieme al sommelier Andrea Balleri, “Di Gemme e di Vino”.


TIGELLIO DANESE
Presidente Wine Experience APS è uno degli ideatori, insieme al Sindaco di Oschiri Roberto Carta, della manifestazione.
Molto conosciuto in Sardegna per le attività imprenditoriali di famiglia, è un appassionato del mondo dei vini. È sostenitore delle grandi potenzialità del territorio e del settore vitivinicolo sardo e si adopera con impegno per favorirne lo sviluppo.
A lui spetta l’apertura e la conclusione dei lavori nella giornata dell’1 luglio.
DENISE DESSENA
Responsabile vendite e organizzatrice di eventi presso Tenute Ledda, Villa Franciacorta e Cantina Dessena, Cantina Biboi, Inama Wine e Cantina Ladu. Si divide tra Sardegna e Lombardia. Fa parte di alcune associazioni, tra cui AIS e Le Donne del Vino.
Sommelier, Degustatore Ufficiale, gestisce con la famiglia l’Hotel Ristorante S’Astore di Benetutti. È Vice Delegata delle Donne del Vino Sardegna.
Divide il suo intervento al Wine Experience Oschiri con Elisabetta Pala. Il titolo è: “Donne, vino e futuro.”


Sabrina Diamanti
Dottore forestale, dal 2018 è Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.
Assaggiatrice di olio, iscritta nell’Elenco Nazionale di tecnici ed esperti di oli di oliva vergini ed extravergini, dal 2007. Membro del Panel Olio della C.C.I.A.A della Spezia dal 2012.
Consigliere ONAV della sezione della Spezia dal 2003.Da sempre presenza attiva nella vita ordinistica: dal 2013, da Consigliere Nazionale, ha il ruolo di Coordinatore del Dipartimento Paesaggio Pianificazione e Sistemi del Verde; è Membro del Tavolo tecnico del settore florovivaistico del MIPAAF dal 2013. Componente del Comitato per lo sviluppo del verde pubblico del MATTM, partecipa all’Osservatorio Nazionale del Paesaggio del MIBACT.
A Wine Experience Oschiri parla dei “Paesaggi viticoli tra tradizione, eroismo e storia.”
RAIMONDO MANDIS


FRANCESCO MONCHIERO
CEO e Winemaker in Monchiero Carbone, Presidente del Consorzio di Tutela Roero e Consigliere del Consorzio Piemonte Land.
A Wine Experience Oschiri parla de “L’importanza dei consorzi di tutela e lo sviluppo del territorio tramite i loro vini.”
ANDREA MOSER
Enologo, Andrea Moser definisce il suo lavoro da “psicoenologo”.
Andrea Moser, professionista curioso e versatile, si trova a suo agio nel lavorare grandi uve internazionali, tanto quanto vitigni autoctoni e varietà PIWI.
Professionalmente al fianco di Franziskus Haas, che definisce una sorta di secondo padre, per otto anni, è qui a Wine Experience Oschiri per presentare e consegnare il premio dedicato proprio ad Haas.


MARIANO MURRU
Mariano Murru, Enologo, Direttore Tecnico Argiolas S.p.A.
È Presidente dell’Associazione Enologi, Enotecnici della Regione Sardegna; Consigliere Nazionale Associazione Enologi, Enotecnici Italiani; Consigliere Nazionale EPULAE: Accademia internazionale per la formazione e la promozione della cultura enogastronomica e dell’analisi sensoriale degli alimenti
A Wine Experience Oschiri, il suo intervento è “La Sardegna autoctona, la riscoperta del nostro patrimonio-1”
MARCELLO ONORATO
Marcello Onorato è dirigente dell’Agenzia LAORE, dirige il servizio sostenibilità delle attività agricole. Il servizio comprende unità operative dislocate in tutta la Sardegna.
È laureato in scienze agrarie, specializzato in agrometeorologia.
Il suo impegno professionale è dedicato alla crescita del comparto agricolo, affinché si ponga al livello delle agricolture più moderne e produttive, nel rispetto di ambiente, territorio e tradizioni locali.
A Wine Experience Oschiri parlerà de: “L’esperienza dell’Agenzia Laore in viticoltura.”


MOURAD OUADA
Si definisce “agronomo ed enologo per passione”.
Nasce in Algeria, ma con anima francese. Fin dalle sue prime esperienze ha avuto il desiderio di conoscere e visitare altre regioni vitivinicole in giro per il Mondo, questo lo ha portato a periodi lavorativi e formativi in gran parte di Europa. La sua convinzione da sempre è quella che il vino non si crei ma si trasformi. Da questo, nasce l’obbiettivo, di trasformare, sempre con un forte sentimento di umiltà, ciò che la natura produce in un risultato eccellente.
Il suo intervento a Wine Experience Oschiri è: “Il cambiamento climatico ha avuto influenza sulle caratteristiche dei vini, sui gusti e sui giudizi dei consumatori?”
Il secondo giorno guida una esclusiva “Degustazione alla cieca” con Merlot di provenienza internazionale e nazionale.
ANDREA PALA
Laureato a Pisa nel 2011, inizia subito il suo percorso professionale in Sardegna, specificatamente nell’Alta Gallura, ricevendo importanti riconoscimenti.
Nel 2016 riceve il ruolo di Consigliere Nazionale Assoenologi Giovani, posizione che gli viene confermata nel 2019. Nasce contestualmente la collaborazione con la Bernabei Liquori e con aziende vitivinicole italiane importanti: l’Azienda Guido F. Fendi in Toscana, l’Azienda Fontezoppa nelle Marche, l’azienda Telaro in Campania.
A Wine Experience Oschiri, il suo intervento è “La Sardegna autoctona, la riscoperta del nostro patrimonio-2”


ELISABETTA PALA
Elisabetta Pala, figlia d’arte, ha dato vita a una cantina giovane e dinamica, Mora e Memo. Elisabetta è di fatto il factotum della sua azienda: controlla tutte le attività della cantina, dal marketing alla vendita, con il supporto di un piccolo team. Il padre Mario supervisiona l’attività in vigna.
È a capo della delegazione regionale Le Donne del Vino, un gruppo di 43 produttrici, ristoratrici, sommelier ed enologhe che promuovono la conoscenza e la cultura del vino.
Divide il suo intervento al Wine Experience Oschiri con Denise Dessena. Il titolo è: “Donne, vino e futuro.”
DANIELA PINNA
Laureata in scienze agrarie all’Università degli studi d Sassari con una tesi in microbiologia enologica.
Titolare e amministratore della cantina Tenute Olbios
Presidente dal 2010 del Consorzio di Tutela del Vermentino di Gallura DOCG
A Wine Experience Oschiri, il suo intervento è “Vermentino di Gallura D.O.C.G. brand territoriale, occasione per far conoscere e valorizzare un territorio e favorirne lo sviluppo.”


ANTONIO ROSSI
È consulente nell’Unione Italiana Vini Servizi.
Nella sua attività ha maturato una lunga esperienza lavorativa nel settore vitivinicolo e in particolare una approfondita conoscenza della legislazione vitivinicola, sia per la parte comunitaria che nazionale, per la sua funzione all’Unione Italiana Vini e per le pubblicazioni realizzate. Ha partecipato alle riunioni del Comitè Vins (Comitè europeen des entreprises vins) di Bruxelles che raggruppa le associazioni di categoria del settore vitivinicolo industriali e commerciali.
Il suo intervento al Wine Experience Oschiri è: “Realtà e futuro dei vini DOP e IGP della Sardegna.”
GRUPPO SAIDA
Il Gruppo SAIDA si occupa dal 1958 della produzione, commercializzazione e distribuzione di contenitori di vetro per alimenti nel mercato Italiano ed Estero.
Lo sviluppo territoriale, sino alle attuali 10 piattaforme distributive per un totale di 30.000 mq di magazzini coperti in tutta la penisola, rende il Gruppo SAIDA leader del mercato Italiano.
Esperienza, flessibilità, professionalità, progettazione e creatività sono lo spirito della realtà aziendale specializzata nello sviluppo di nuove forme in tutti i settori merceologici: vino, spumante, olio, aceto balsamico, birra, distilleria, acqua minerale e vasi.
Al Wine Experience Oschiri si parlerà de: “Il futuro sostenibile prende forma.”


ROSANNA ZARI
Dottore Agronomo.
Dal 2018, è Membro del Comitato Nazionale vini DOP e IGP del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
È Accademico Corrispondente presso l’Accademia dei Georgofili di Firenze.
Membro dell’Accademia di Scienze dei Fisiocritici di Siena.
A Wine Experience Oschiri parla di: “Vitigni resistenti per una viticoltura sostenibile.”